Decifriamo prima la parola in sé per comprenderne le radici e le fondamenta. Iki significa “vita” o “essere vivo” e kai (pronunciato gay) “ciò che vale la pena e ha valore”. Letteralmente, potrebbe essere tradotto come “ciò per cui la vita merita di essere vissuta” o “ragione di essere”.
L’Ikigai è evolutivo, e secondo i giapponesi, è fondamentale rimanere in armonia con esso in ogni fase della sua vita. Più ci sincronizziamo con il nostro Ikigai, più sentiremo che la nostra vita ha un significato. In caso contrario, sentiremo di aver dato agli altri, alle circostanze, il controllo della nostra vita quotidiana.
Ikigai è una vera e propria filosofia di vita che spiega in parte l’eccezionale longevità dell’isola di Okinawa (in realtà un arcipelago giapponese) che concentra i centenari più autonomi e attivi del pianeta.
Molti studi dimostrano che il segreto di questa longevità sta in sane abitudini alimentari (prendersi almeno mezz’ora per mangiare e riempire lo stomaco solo all’80%), un’attività fisica quotidiana, una forte connessione con la natura e la comunità e una grande gratitudine verso gli antenati.
Il segreto del loro sorriso invece sta nell’Ikigai. Gli abitanti di Okinawa cercano di dare un senso alla loro vita e rimangono indipendenti mentre investono nella comunità. L’Ikigai non solo serve alla realizzazione personale, ma contribuisce alla società, creando così un significato più profondo.
Se l’Ikigai ci permette di identificare la nostra ragion d’essere, ricondotta alla sfera professionale, è un ottimo strumento per svelare quale professione o missione possiamo andare a sviluppare appieno.
Questa riflessione è tanto più legittima in un momento in cui vogliamo un lavoro che abbia senso, che ci permette di realizzarsi ed esprimere la nostra unicità.
Cercare il tuo Ikigai significa trovare il giusto equilibrio tra quello che ti piace fare, ciò in cui sei bravo, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui potresti essere pagato.
Trovare questo punto di equilibrio è fare del proprio lavoro un’estensione di sé stessi, uno spazio di realizzazione ed espressione che crea armonia non solo per se stesso ma per la comunità, offrendo così il nostro talento agli altri.
Se questo concetto vi interessa e se volete fare questa riflessione su di voi, ne parliamo nelle sessioni di coaching che vi propongo.
Se vuoi saperne di più, CONTATTAMI!